Esclusione di responsabilità: I punti di vista, i pensieri e le opinioni espressi in questo articolo sono esclusivamente quelli dell'autore e non riflettono necessariamente i punti di vista, le opinioni o le posizioni di qualsiasi altro individuo, organizzazione o entità.
La crisi politica in Venezuela è iniziata nel 2013, quando il presidente Nicolás Maduro è succeduto a Hugo Chávez. La sua presidenza ha incontrato una resistenza diffusa attraverso grandi proteste, in particolare nel febbraio 2014, nel settembre 2016 e nell'aprile 2017. Tuttavia, queste manifestazioni non sono riuscite a costringerlo a impegnarsi in negoziati. Al contrario, la sua amministrazione ha risposto con tattiche sempre più dure e repressive, intensificando la repressione del dissenso. Il regime di Maduro ha sistematicamente minato i processi democratici, come dimostra l'esautorazione dell'Assemblea nazionale e l'istituzione di un'Assemblea nazionale costituente filogovernativa. In mancanza di sostegno popolare, la rielezione di Maduro nel 2018 è stata ampiamente criticata per presunti brogli elettorali e ha portato l'Assemblea nazionale a nominare Juan Guaidó come leader ad interim, ricevendo il riconoscimento di oltre 50 governi. Tuttavia, Maduro ha mantenuto il potere attraverso la repressione violenta e l'appoggio militare, dando prova di un intenso autoritarismo.
Nel luglio 2024, Maduro si è assicurato un altro mandato, scatenando nuovi disordini e intensificando la repressione. L'opposizione, guidata da Maria Corina Machado, sostiene che il proprio candidato, Edmundo Gonzalez, ha vinto le elezioni, accusando il Consiglio nazionale elettorale (CNE) di aver dichiarato Nicolás Maduro vincitore attraverso risultati fraudolenti. L'opposizione ha pubblicato 84% di schede elettorali che, a suo dire, provano la vittoria di Gonzalez, mentre il governo insiste che sono state falsificate.
Con l'aumento dei disordini e le sempre più diffuse violazioni dei diritti umani, la situazione è diventata sempre più pericolosa.
Dalle elezioni di luglio sono state arrestate oltre 2.000 persone, con più di 100 adolescenti accusati di terrorismo. In risposta, Maduro ha annunciato la costruzione di nuove prigioni per "rieducare" coloro che si oppongono al suo governo. Con la mancanza di trasparenza su questi arresti, sono aumentate le preoccupazioni per le continue violazioni dei diritti umani e le persecuzioni politiche. Un recente rapporto delle Nazioni Unite ha messo in luce l'aumento della repressione degli oppositori politici in Venezuela, con il regime di Maduro che ha fatto ricorso ad arresti arbitrari di membri dell'opposizione, difensori dei diritti umani e cittadini comuni considerati un "rischio politico". Almeno 25 persone sono state uccise, il che indica l'uso della forza letale contro i manifestanti. Le prove suggeriscono anche il coinvolgimento di civili armati durante le proteste, nonché di membri della Guardia Nazionale Bolivariana impegnati nella repressione violenta.
Il 17 agosto, Machado ha lanciato un appello a una "protesta globale" di massa per denunciare i risultati del CNE e chiedere trasparenza. Ha chiamato a raccolta i venezuelani del Paese e della diaspora per unirsi sotto la bandiera della "Grande protesta mondiale per la verità". Nonostante i rischi, molti venezuelani sono scesi in piazza, alcuni dei quali hanno parlato in forma anonima della paura della repressione del regime di Maduro. Gruppi paramilitari armati, noti come "colectivos", sono stati visti pattugliare aree del Paese per intimidire i manifestanti.
Il 28 settembre si sono riuniti di nuovo per la "Gran Protesta Mundial por la Libertad de Venezuela" (Grande protesta globale per la libertà del Venezuela) per far conoscere l'inflessibile volontà del popolo venezuelano. Nonostante sia stata presa di mira senza sosta dal regime, María Corina Machado sottolinea l'importanza dell'unità tra i venezuelani in questo momento cruciale. Ogni protesta è una potente testimonianza dello spirito e della resilienza del popolo di fronte alla repressione e alle difficoltà.
L'intensificarsi della repressione rende la navigazione nel Paese ancora più rischiosa per i viaggiatori, soprattutto per quelli che potrebbero essere percepiti come politicamente attivi o critici nei confronti del governo.
Le proteste di strada sono particolarmente comuni nella capitale, Caracas. Queste proteste spesso iniziano in modo pacifico, ma possono rapidamente diventare violente quando le forze di sicurezza reprimono i manifestanti con gas lacrimogeni, cannoni ad acqua e proiettili di gomma. Anche le regioni non tipicamente associate a disordini, come i centri turistici, non sono immuni da blocchi stradali improvvisi o raduni di massa.
I viaggi in Venezuela sono attualmente classificati ad alto rischio dalla maggior parte dei Paesi. La combinazione di disordini civili, instabilità politica e criminalità diffusa, aggravata dalle difficoltà economiche, fa sì che anche i viaggi di routine possano essere pericolosi.
Se è necessario viaggiare in Venezuela, è fondamentale adottare rigorose precauzioni di sicurezza. Attenetevi a percorsi noti ed evitate di viaggiare da soli. Monitorare costantemente le notizie e gli avvisi locali per gli aggiornamenti, poiché la situazione può deteriorarsi rapidamente senza preavviso.